Area Ambiente

 Home / Registro imprese e albi / Area Ambiente
Print and PDF

Servizi su appuntamento

Albo Gestori Ambientali : per il ritiro di provvedimenti rilasciati a seguito trasferimento sede legale da altre regione oppure per subentro a seguito cessione/fitto di ramo d’azienda; per informazioni e chiarimenti sulla presentazione di pratiche oppure su istanze in corso, occorre indirizzare le richieste alla mail : sezionerifiuti.campania@na.camcom.it

 


 

SERVIZI dell’ufficio AMBIENTE : per informazioni in materia ambientale (MUD. Registro PILE, Registro AEE, ecc.), le richieste devono essere indirizzate sulla casella di posta elettronica ordinaria: ufficio.ambiente@na.camcom.it;

 

Per informazioni su pratiche e istanze in corso oppure in materia di Registro e Banca Dati FGAS le richieste devono essere indirizzate sulla casella mail ordinaria: registrofgas.campania@na.camcom.it

 

  Consulta i servizi su appuntamento

 

Categorie e classi di iscrizione


Consulta tutte le informazioni

I produttori di Apparecchi Elettrici ed Elettronici sono tenuti ad iscriversi al Registro prima di iniziare ad operare sul territorio italiano.


Ai sensi dell'articolo 4, comma 1, punto g), del D.lgs. 49/2014 è considerato produttore la persona fisica o giuridica che, qualunque sia la tecnica di vendita utilizzata, compresa la comunicazione a distanza, è stabilita nel territorio nazionale e  :
  • fabbrica AEE recanti il suo nome o marchio di fabbrica oppure commissiona la progettazione o la fabbricazione di AEE e le commercializza sul mercato nazionale apponendovi il proprio nome o marchio di fabbrica;
  • rivende sul mercato nazionale, con il suo nome o marchio di fabbrica, apparecchiature prodotte da altri fornitori; il rivenditore non viene considerato 'produttore', se l'apparecchiatura reca il marchio del produttore a norma del numero 1);
  • immette sul mercato nazionale, nell'ambito di un'attività professionale, AEE di un Paese terzo o di un altro Stato membro dell'Unione europea;
  • oppure è stabilita in un altro Stato membro dell'Unione europea o in un paese terzo e vende sul mercato nazionale AEE mediante tecniche di comunicazione a distanza direttamente a nuclei domestici o a utilizzatori diversi dai nuclei domestici.

Un'impresa produttrice di AEE può immettere, dunque, sul mercato interno e/o comunitario Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche solo a seguito di iscrizione nel Registro dei Produttori degli Apparecchi Elettrici ed Elettronici tenuto presso ogni Camera di Commercio. L’iscrizione al Registro e le modalità di gestione sono stabilite dal D.M. 25 settembre 2007 n.185.


La domanda di iscrizione deve essere presentata alla CCIAA nella cui circoscrizione si trova la sede legale dell'impresa. Le modalità per la presentazione delle pratiche di iscrizione, di variazioni e/o di cancellazione avvengono solo per via telematica. Il modulo di iscrizione è sottoscritto mediante firma digitale apposta dal legale rappresentante o suo delegato. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.registroaee.it – Scrivanie Telematiche, Produttori – Documenti.


L'iscrizione al Registro è assoggettata all'assolvimento di un diritto di segreteria, oltre che al versamento di imposta di bollo e tassa di concessione governativa. Anche per le pratiche di variazione è previsto il versamento di un diritto di segreteria e dell’imposta di bollo.  Per gli importi e le modalità di versamento di diritti, imposte e bolli, occorre far riferimento alle indicazioni riportate sul sito sopra menzionato.


Inoltre, i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche comunicano con cadenza annuale al Comitato di Vigilanza e Controllo i dati relativi alle quantità di apparecchiature immesse sul mercato, avvalendosi del modello di dichiarazione ambientale di cui alla legge 25 gennaio 1994, n. 70.