La Camera di Napoli

Profilo Istituzionale

La Camera di Commercio, Ente autonomo di diritto pubblico provinciale ed elettivo, in forza della legge di riordino n° 580/93, svolge funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese nonchè, fatte salve le competenze attribuite dalla Costituzione e dalle leggi dello Stato alle amministrazioni statali e alle regioni, funzioni nelle materie amministrative ed economiche relative al sistema delle imprese. 
Collegata in rete con l'intero sistema camerale in Italia e all'estero, integrata con altri organismi e istituzioni nazionali, sostenuta dalla collaborazione delle Associazioni imprenditoriali, la Camera costituisce per le imprese la porta di accesso alla Pubblica Amministrazione, il punto di confluenza tra attività produttive e Stato.

Archivio storico

La Camera di Commercio di Napoli dal gennaio 2003 ha dato inizio a una vasta operazione di recupero e valorizzazione del suo vasto patrimonio archivistico, grazie ad una proficua collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per la Campania.

Continua..

Due sono le principali funzioni della Camera di Commercio:

 

Le funzioni amministrative 
che rappresentano il nucleo storico delle attività camerali: la registrazione e la certificazione delle imprese; la gestione di albi, ruoli, elenchi; il rilascio di atti, certificati, autorizzazioni, licenze per attività particolari in Italia e all'estero;

 

Le funzioni di supporto alle imprese 
che impegnano l'Ente in interventi a favore dell'internazionalizzazione, assistenza e finanziamenti, informazione economica, formazione professionale, studi e ricerche, innovazione tecnologica, certificazione di qualità, arbitrato, conciliazione, servizi per adeguare la dimensione produttiva locale ai nuovi scenari economici europei. La Camera, inoltre, promuove, realizza e gestisce strutture e infrastrutture di interesse economico generale a livello locale, regionale e nazionale, partecipa a Enti e Consorzi, costituisce Aziende Speciali, strutture di servizio snelle che operano in specifici campi di intervento

 

La Storia dal 1880 ad oggi

Rinnovo Organi 2023 e Consulta provinciale delle professioni della CCIAA di Napoli

La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Napoli ha avviato le procedure per la ricostituzione del consiglio della CCIAA di Napoli per il quinquennio 2023 - 2028.

CHI SIAMO
REGISTRO IMPRESE E ALBI
CRESCITA DELL'IMPRESA
COMUNICAZIONE
TUTELA DELL'IMPRESA E DEL CNSUMATORE
VERSIONI PRECEDENTI

CONTATTI
La CCIAA di Napoli ha due sedi:
 Via S. Aspreno, 2 80133 Napoli
Corso Meridionale, 58 80143 Napoli
  cciaa.napoli@na.legalmail.camcom.it
  registroimprese@na.legalmail.camcom.it
  urpna@na.camcom.it
+39 081 7607712
+39 081 7607716
+39 081 7607507 (Artigianato)
C.F.: 80014190633
P.IVA: 03121650638
Cod. IPA: cciaa_na
SEGUICI SU