FAQ – domande e risposte

 Home / FAQ – domande e risposte
Print and PDF
Che cos’è il Registro Informatico dei protesti?

E' il registro nel quale le Camere di Commercio pubblicano gli elenchi dei nominativi protestati dai pubblici ufficiali levatori (notai, segretari comunali, ufficiali giudiziari, Stanza di Compensazione della Banca d'Italia). L'attività della Camera di Commercio in materia di protesti cambiari, è regolamentata dalla legge 235/2000 e dal decreto 316/2000.

Il Registro Informatico ha sostituito la pubblicazione cartacea che veniva prodotta in passato dalle Camere di Commercio.

La Camera di Commercio provvede alla:

  • ricezione degli Elenchi contenenti i nominativi protestati dai pubblici ufficiali levatori (notai, segretari comunali, ufficiali giudiziari, Stanza di Compensazione della Banca d'Italia)
  • pubblicazione nel Registro Informatico dei nominativi protestati dal 27 maggio 2001
  • ricezione delle domande di cancellazione dal Registro Informatico e all'esecuzione del provvedimento conseguente (dal 27 dicembre 2000)
Da chi può essere richiesta la cancellazione dal Registro Informatico dei protesti? In quali casi gli ufficiali levatori e gli istituti di credito possono chiedere la cancellazione o la rettifica? Cosa si intende per protesto “erroneo” e protesto “illegittimo”? Ogni quanto tempo le Camere di Commercio pubblicano gli elenchi dei protesti che ricevono dagli Ufficiali levatori? Quali protesti vengono pubblicati? Per quanto tempo i protesti rimangono iscritti nel Registro Informatico? Si può sapere se a carico di un'impresa o di una persona fisica sono stati levati dei protesti? I titoli protestati elencati nelle visure potrebbero essere stati pagati? È possibile cancellare dal Registro Informatico una cambiale protestata e successivamente pagata? È possibile indicare nella stessa richiesta di cancellazione più cambiali, anche se protestate in date diverse e con beneficiari diversi? Una persona residente in provincia di Milano, protestata per una cambiale pubblicata dalla Camera di Commercio di Napoli, a quale Camera deve presentare la domanda di cancellazione? Come si fa a sapere quale Camera ha pubblicato un protesto? È possibile cancellare dal Registro Informatico le cambiali pagate oltre un anno dopo la levata del protesto? Ottenuta la riabilitazione cosa si deve fare per essere cancellati dal Registro Informatico dei protesti? Si può chiedere la cancellazione per avvenuto pagamento entro 12 mesi dalla levata del protesto anche per gli assegni? Se la mia istanza di cancellazione viene rigettata posso ricorrere all’autorità giudiziaria? È possibile ottenere la cancellazione di un assegno pagato entro 60 giorni dal protesto? Che cosa è il C.A.I.? Dopo quanti giorni, dalla data di presentazione della domanda, i protesti vengono cancellati? È possibile cancellare dei titoli protestati, emessi da soggetto diverso dal protestato, la cui firma è stata quindi falsificata? Che cos'è l'annotazione di avvenuto pagamento? E’ protestabile un assegno postale presentato in banca e risultante non coperto?

Per informazioni rivolgersi a: Ufficio Protesti

Riferimento:
Angelo Raffaele Caprioli – responsabile ufficio
telefono: 0817607813 – email: ufficio.protesti@na.camcom.it
Indirizzo:
Borsa Merci - Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli
Telefono:
+39 0817607813
E-mail:
ufficio.protesti@na.camcom.it
Orari:
Presentazione istanze di cancellazione, elenchi protesti e richiesta visure:
dal lunedì al giovedì dalle 8:50 alle 12:00, il venerdì dalle 8:50 alle 11:30.
Solo informazioni:
dal lunedì al giovedì dalle 14,00 alle 15:00